
LA COMPASSIONE CI GUARISCE. Seconda edizione – Evento on line
DESCRIZIONE EVENTO
Abbiamo deciso di rilanciare on line questo seminario, in quanto la prima edizione del 24 maggio ha avuto grande successo e ci è stato chiesto di approfondire alcuni temi che, nelle tre ore dell’edizione online, non abbiamo potuto sviluppare.
La connessione psicologica è alla base della resilienza, della salute e della solidarietà sociale, messe a dura prova dalla quarantena stessa. La pratica della compassione ci aiuta a diventare consapevoli e pro-attivi nel rifondare tale connessione intima e sociale, cosa fondamentale in questo momento storico di grave stress socio-sanitario causato dall’epidemia Covid 19.
Da anni molti psicologi e neuroscienziati come A. Wallace, R. Davidson, T. Singer e altri, sotto lo stimolo del Mind & Life Institute (S.S. Dalai Lama), studiano gli effetti delle pratiche di compassione sul funzionamento del cervello, sul benessere delle persone e sulla loro capacità di resilienza scoprendone una inaspettata efficacia e incisività.
Attraverso un percorso teorico-pratico nel seminario si insegneranno sia le basi scientifiche sia le tecniche meditative per comprendere il potere della compassione nella nostra vita quotidiana e nella gestione della sofferenza nostra e degli altri. Faremo esperienza della pratica dell’amorevole gentilezza e di Tonglen, che è già stata inserita in diversi ospedali italiani, tra cui l’Ospedale Bellaria di Bologna.
Verrà posta enfasi sul potenziamento delle capacità di resilienza ed empatia e sullo sviluppo di un approccio gioioso, gentile e compassionevole, prima di tutto verso se stessi, visto come fattore protettivo dal rischio di esaurimento psicofisico per operatori, parenti e volontari, ora più che mai a rischio di burn out. (C. Neff).
Clicca qui per scaricare la locandina
A CHI SI RIVOLGE
Il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono iniziare o approfondire un percorso personale di consapevolezza e crescita delle capacità di compassione e resilienza. E’ rivolto anche a operatori sanitari, care-giver e volontari che si confrontano quotidianamente con il rischio di stress connesso all’empatia.
Il seminario è aperto sia a chi ha partecipato alla prima edizione del 24 maggio sia a nuovi iscritti
DOCENTI:

MARIA ANTONIETTA BALZOLA
Medico psichiatra, pratica la meditazione dal 2008. Ha partecipato negli anni a diversi corsi e convegni sul tema delle neuroscienze e delle pratiche contemplative. Ha ottenuto il riconoscimento di trainer nel C.E.B. (Coltivare l’equilibrio emotivo) con Alan Wallace e Eve Ekman.
Conduce corsi ECM per operatori sanitari basati sulla mindfulness e sulla compassione. Autrice e co-autrice di libri e pubblicazioni.

DELIA RAVETTI
La laurea in Biologia dà il via ad una formazione continua: in Nutrizione olistica, Naturopatia, per poi approfondire, oltre a tutti gli aspetti dell’alimentazione come cura, l’Energetica Tradizionale Cinese, la Riflessologia, l’Iridologia. Negli ultimi dieci anni lo studio dei processi della P.N.E.I l’ha portata a frequentare la facoltà di Psicologia di Torino e successivamente alla scuola di Mindfulness Counseling di Pomaia ove si è diplomata.
Co-ideatrice del progetto Salute in Circolo™, ha creato il corso percorso “Il Benessere Vien Mangiando”, tiene singole sessioni e corsi inerenti la salute e il benessere psicofisico.
COSTO: € 25,00
E’ possibile pagare con carta di credito tramite paypal o con bonifico bancario.
DATA E LUOGO:
05 luglio 2020 – dalle ore 16:30 – 20:00
INFO E ISCRIZIONI:
Iscrivetevi quanto prima cliccando sul pulsante ISCRIVITI o chiamando al numero 339 4405961 o scrivendo all’indirizzo mail: segreteria@tonglen.it
Risulterete iscritti solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione tramite PaypPal o tramite bonifico (IBAN IT05R02008 30520 000005194398 Associazione Tonglen, specificando nominativo, titolo evento, Email)
Il numero degli iscritti è limitato a 30 per permettere la partecipazione attiva di tutti.
Una volta iscritti riceverete una mail con le istruzioni per partecipare all’evento con ID e password da utilizzare con l’applicazione ZOOM
Vi invitiamo a connettervi un po’ prima dell’inizio dell’evento, aspettando fino ad attivazione della stanza Zoom.
Questi sono i nostri primi eventi on line!
Aiutateci a far funzionare tutto, grazie!