PICCOLE PRATICHE
Stiamo tutti attraversando un periodo difficile, con incertezze, paure e dubbi che rischiano di incrinare la nostra fiducia e serenità. In particolare le persone delle zone rosse sono sottoposte a grave stress a causa della quarantena e della emergenza sanitaria vissuta da vicino.
Siamo tutti interconnessi e interdipendenti e la sofferenza di uno di noi non può che riflettersi su tutti. Crediamo che si può reagire alla paura e al pericolo in modi diversi: con la fuga e l’isolamento oppure con il coraggio della compassione e della solidarietà. I sentimenti positivi quali l’amore, la compassione e la gratitudine accrescono il senso di coesione sociale e le difese immunitarie. Per questo, vogliamo creare qui uno spazio in cui offrire delle brevi pratiche che tutti possono utilizzare per ritrovare serenità, benessere, connessione con se stessi e con gli altri.
Che questa emergenza diventi un momento di consapevolezza e cambiamento! Che porti pace, compassione e maggior rispetto per noi stessi, gli altri e tutta la natura di cui facciamo parte!
-
#ZoneRosse e dintorni - Piccole pratiche di meditazione
Stiamo tutti attraversando un periodo difficile, con incertezze, paure e dubbi che rischiano di incrinare la nostra fiducia e serenità. In particolare, le persone delle zone rosse sono sottoposte a grave stress a causa della quarantena e dell’emergenza sanitaria vissuta da vicino.
Siamo tutti interconnessi e interdipendenti e la sofferenza di uno di noi non può che riflettersi su tutti. Crediamo che si può reagire alla paura e al pericolo in modi diversi: con la fuga e l’isolamento oppure con il coraggio della compassione e della solidarietà. I sentimenti positivi quali l’amore, la compassione e la gratitudine accrescono il senso di coesione sociale e le difese immunitarie. Per questo, abbiamo creato questo spazio in cui offrire delle brevi pratiche che tutti possono utilizzare per ritrovare serenità, benessere, connessione con se stessi e con gli altri.
Che questa emergenza diventi un momento di consapevolezza e cambiamento!
Che porti pace, compassione e maggior rispetto per noi stessi, gli altri e tutta la natura, di cui facciamo parte!
#zonerosse #meditazione #compassione -
Riportiamo la mente a casa
Questa piccola pratica di Mindfulness (meditazione laica) serve per ritrovare la connessione con noi stessi, ristabilire la quiete e la centratura e non farci distrarre dalle cose da fare e dallo stress, e a imparare a riportare la mente a casa in ogni situazione con 3 respiri consapevoli, per poter aiutare noi stessi e gli altri nella vita quotidiana. È stata dimostrata un’influenza positiva della Mindfulness (MBSR) sul sistema immunitario.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen.
#meditazione #mindfulness #tonglen -
Riconnettiamoci
Questa 2° pratica introduce il grande tema della connessione con se stessi, con la madre terra e con gli altri esseri viventi. Sentirsi parte di un tutto più grande di noi è alla base della salute psichica e fisica in quanto il bisogno di connessione è di fondamentale importanza per la sopravvivenza umana. Nella società occidentale, ricca e tecnologica, si tende a dare per scontato questo tema o a non dargli il dovuto peso. Quando difficili condizioni sanitarie ed economiche sollecitano l’istinto di sopravvivenza, il tema della connessione e interdipendenza diventano prioritarie. Possiamo goderci il senso di benessere e gratitudine che si sviluppa in noi con questa semplice pratica.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
Creaimo il nostro posto sicuro
Da molti psicologi, come per esempio #PaulGilbert dell’Università di Derby (UK), viene sottolineata l’importanza del senso di connessione e sicurezza attraverso l’immaginazione di un posto sicuro che possiamo vedere e sentire con tutti i nostri sensi, per nutrire l’istintivo bisogno di protezione e appartenenza. Non è importante vedere tutti i particolari ma avere l’intenzione di creare questo luogo nella nostra mente e ripetere la pratica più volte per imparare la strada che ci può riportare lì ogni volta che ne sentiamo il bisogno. Possiamo percepire che il posto stesso è felice del nostro essere lì. Da questo posto possiamo far sorgere l’amorevolezza, la compassione e la gratitudine che ci sostengono nei momenti difficili creando benessere.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
Respiro azzurro
Per bambini dai sei anni in su, liberamente tratta da Bambini senza stress di Klaus Vopel, Elledici ed. 2000.
In situazioni di forte stress ambientale, i bambini si possono sentire sovraccaricati e reagire con iperattività, noia, nervosismo o pianto senza causa apparente.
Con questa piccola pratica, semplice e dolce, vogliamo aiutare i bambini a rilassarsi e riprendere le forze, la sicurezza in sé.
Le prime volte, è utile che i genitori o i nonni guidino il bambino/a a comprendere e seguire le indicazioni
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen.
Le norme igieniche, come lavarsi bene le mani, possono diventare un gioco di presenza mentale e consapevolezza sia per i grandi che per i piccini. -
Io sono un albero
Per bambini/e dai sette anni in su, liberamente tratto da Bambini senza stress di Klaus Vopel, Elledici ed. 2000.
Questa pratica può essere seguita dal libero disegno della bambina/o con i colori che vuole. È molto importante che il disegno sia totalmente libero e non seguito da commenti di genitori e fratelli. È un’esperienza di contatto con se stessi, profonda e rilassante, non una prova scolastica. Non esiste l’errore. Anche gli adulti possono fare la pratica e il disegno, sempre senza giudizi o valutazioni.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
Introduzione alle pratiche di Compassione
In questo periodo difficile che ci sfida a tutti i livelli, sanitario, economico, sociale, relazionale e spirituale, è importante focalizzare la nostra intenzione nella giusta direzione. Se decidiamo di mettere in pratica le indicazioni e le direttive ministeriali (http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus), non le subiamo ma le attuiamo con consapevolezza e con la chiara intenzione di proteggere noi stessi e gli altri. Il renderci utili in modo genuino e deliberato, non solo quindi per assecondare decisioni altrui, ci fa cambiare prospettiva stimolando in noi la #compassione e quindi il #benessere. Molti sono gli studi che confermano che la compassione aumenti la resilienza e riduca il burn-out degli operatori sanitari, e non solo. Tutto ciò non è possibile, però, se non scegliamo con chiarezza di coltivare la compassione.
Metteremo quindi a disposizione delle pratiche che puntano proprio a stimolare la compassione verso noi stessi e verso gli altri, partendo dalla pratica dell’intenzione.
Per approfondire il tema della Compassione è possibile vedere i due video dove Tania Singer, neuroscienziata e la principale studiosa della Compassione, si confronta con il Dalai Lama:
https://www.tonglen.it/video/#fB15SFyvE30
https://www.tonglen.it/video/#FHSOtn7gHSw -
La pratica dell'Intenzione
Da una breve pratica di #attenzione e #focalizzazione sul #corpo e sul #respiro, passiamo a coltivare la nostra #intenzione, sollecitandola anche con semplici frasi da recitare mentalmente. Questa pratica è molto utile all'inizio della giornata, ma è importante anche darle spazio durante la giornata, quando ci sentiamo persi nel #caos del lavoro, in casa coi bambini agitati perché non possono uscire come vorrebbero, in ospedale, in fabbrica, in ufficio. Ricerchiamo più volte la nostra chiara intenzione nutrita dalla nostra #compassione, perché questo ci dona #gioia, #forza e #determinazione.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
La pratica dell'Amorevolezza
Tania Singer e altri neuroscienziati hanno dimostrato che la compassione, vissuta con saggezza, porta beneficio a chi la riceve e a chi la dà, aumentandone la resilienza. In questo stesso canale trovate due video sul Mind and Life con Tania Singer e il Dalai Lama, tradotti in italiano da noi. Iniziamo con l’antica pratica dell’amorevolezza, chiamata Metta in pali, che è stata utilizzata anche nelle sperimentazioni sulla compassione. Ci si focalizza prima su se stessi per poter ristabilire il nostro benessere, per poi poterci dedicare agli altri. Il nostro stesso benessere diventa la base e la forza per aiutare gli altri.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
La Compassione verso se stessi
Per poter stare in una situazione difficile ed essere anche essere di aiuto per gli altri, è di grande importanza riuscire a entrare in empatia con se stessi, riconoscere la propria sofferenza e accoglierla a cuore aperto, con consapevolezza e compassione. Questo è il primo passo. Il secondo è il poter sentire la connessione con tutti coloro che, vicini e lontani, sentono le stesse sofferenze. Non siamo soli, usciamo dall’isolamento psichico. E poi diamo conforto a noi stessi, con un gesto come mettere la mano sul cuore dicendoci semplici parole che ci confortano. Ecco la pratica Della Compassione verso se stessi proposta da Kristine Neff e Chris Germer studiosi della Self Compassion. Vedere qui gli studi: https://self-compassion.org/the-research/.
Quando si è preso confidenza con questa pratica, poi la si può applicare molto rapidamente in situazioni di emergenza.
Per medici e infermieri può diventare uno strumento efficace e rapido per ridurre lo stress e trovare immediato sollievo.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
Mindfulness a cuore aperto
Con questa pratica apriamo il cuore col nostro respiro al nostro vissuto in questo momento, accogliendo ogni sentimento senza giudizi. Questa apertura ci può aiutare a calmare le ansie e i dubbi. E’ come una domanda aperta che non necessita di risposta ma ci apre alle infinite risorse del nostro essere, alla compassione del cuore verso noi stessi e verso il mondo.
Questa pratica è tratta liberamente da una meditazione di Kelly McGonigal.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen. -
Amorevole gentilezza per bimbi
Questa pratica è rivolta ai bambini dai 7 ai 10 anni. Inizia con la ricerca del posto sicuro che dà spazio all'amorevolezza e al senso di sicurezza dal quale il bambino può aprirsi al mondo offrendo l’amore attraverso le frasi “Che tu possa essere felice, che tu possa stare bene, che tu possa sentirti al sicuro”.
I genitori possono condividere coi piccoli questo momento meditativo e alla fine scambiare con loro le impressioni e le visioni. Alla fine è bello disegnare liberamente il proprio posto sicuro e qualunque altra visione che sia emersa. E’ importante che l’adulto non faccia commenti e non critichi mai quanto emerge nelle verbalizzazioni del bambino e nei suoi disegni, ma semplicemente le accolga a cuore aperto.
La voce che guida la pratica è della dott.ssa Maria A. Bàlzola, medico psichiatra. Conduce gruppi e seminari sulla consapevolezza e la compassione. Fa parte del Direttivo dell'Associazione Tonglen.