
CHI SIAMO
Tonglen è un'Organizzazione di Volontariato nata in Piemonte nel 2001, apartitica e laica, di cui fanno parte persone di ogni provenienza culturale e/o religiosa che si riconoscono una sensibilità comune di fronte alla sofferenza fisica, psicologica, sociale e spirituale che si manifesta alla fine della vita e nella malattia.
Tonglen studia, pratica e insegna l'accompagnamento empatico della fine della vita, con un metodo ispirato tanto alle più moderne scoperte delle neuroscienze e della fisica quantistica quanto ai più antichi insegnamenti del buddhismo tibetano sulla morte e il morire.
COSA FACCIAMO
I volontari di Tonglen, attraverso un percorso formativo specifico, hanno sviluppato una qualità di presenza e di ascolto che mettono a disposizione gratuitamente delle persone che soffrono
• per aver ricevuto una diagnosi infausta,
• per doverla comunicare ad altri,
• perché si sentono prive di mezzi adeguati quando si trovano ad accompagnare qualcuno che è arrivato alla fine della vita,
• perché sono alle prese con un lutto difficile da elaborare.
I volontari di Tonglen lavorano in équipe, perché solo in gruppo possono garantire una presenza costante a fianco delle persone che accompagnano.
Pur mettendo al centro il malato, l'accompagnamento si rivolge sempre a tutta la sua famiglia e spesso anche ai suoi terapeuti.
COME CI PREPARIAMO PER FARLO
Accompagnare alla morte o durante la malattia è un enorme privilegio, ed è una responsabilità che viviamo istante per istante con tutta la cura e la dedizione di cui siamo capaci, ma anche con una formazione profonda ed esperienziale.
È per questo che per poter svolgere attività di volontariato attorno alla fine di una vita, TONGLEN ODV richiede la frequenza di un corso formativo e di un tirocinio sotto supervisione di un tutor.
Per chi desidera prestare servizio di volontariato, anche finalizzato al tirocinio, presso TONGLEN ODV, occorre la frequenza di 5 dei 16 seminari tematici e formativi del percorso E.C.E.L. (Empathic Care of the End of Life – Accompagnamento empatico della sofferenza legata alla fine della vita) erogati dall’Università Popolare in Corde Scientia: alcuni si svolgono in presenza, altri sotto forma di vero e proprio ritiro residenziale ed esperienziale, altri ancora online. Elenchiamo più sotto i titoli dei seminari.
È un cammino sorprendente di crescita personale che può portare a una nuova visione della vita e della morte, inclusa la propria, e a una maggiore serenità interiore, basato sul metodo ECEL messo a punto dalla tanatologa Daniela Muggia in quasi 40 anni di studio con i maestri tibetani e pochi di meno a fianco di malati terminali.
E.C.E.L. si fonda su tre colonne portanti:
- una prettamente occidentale (fisica quantistica, neurocardiologia e neuroscienze),
- una tipicamente orientale (l’antichissima tanatologia tibetana e le sue pratiche meditative dette “della Compassione”)
- e l’esperienza più che ventennale dei nostri accompagnatori.
Il termine “empatico” sta ad indicare che in questo approccio l’accompagnatore consegue, con l’aiuto delle metodologie contemplative tibetane, uno stato di grande empatia eticamente orientata.
La nostra forma di accompagnamento non ha nessuna appartenenza religiosa, ma rispetta quella del morente e tiene conto della sua dimensione spirituale, dimensione presente anche nei laici sotto forma di parametri a cui tendere nella vita (per la bontà assoluta, o l'assoluta equanimità). Soprattutto tiene conto della maggiore capacità empatica che insorge con l’avvicinarsi della morte, e quindi ci insegna ad accompagnare sempre da uno stato di intensa presenza mentale e di grande apertura, da cui poter cogliere i mille segni con i quali il morente ci informa di ciò di cui ha bisogno.
Questi i 5 seminari imprescindibili per incominciare ad accompagnare come volontari, ricordando che la formazione intera dà adito al titolo di Operatore ECEL e agli ECM, ossia i crediti formativi in Educazione Continua in Medicina:
MODULO 1
BASI SCIENTIFICHE E BASI TRADIZIONALI DELL’ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO: DALLA SEPARAZIONE ALL’EMPATIA
MODULO 3
IL SEGRETO DELLA NOSTRA RESILIENZA E LE ANTICHE TECNICHE DELLA COMPASSIONE
MODULO 6
ELABORARE LE PROPRIE PERDITE SECONDO L'APPROCCIO EMPATICO, PER EVITARE CHE OGNI NUOVA PERDITA SCATENI I LUTTI NON ELABORATI
MODULO 9
IL PROCESSO DELLA MORTE NELLA VISIONE TIBETANA: LA DISSOLUZIONE DEGLI ELEMENTI E LA DISSOLUZIONE INTERNA
MODULO 14
L'ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO DEGLI ANIMALI ALLA FINE DELLA VITA
Le borse di studio di Tonglen ODV sono riservate ai soci TONGLEN ODV in regola con il tesseramento 2025 e poi 2026.
Qui il calendario per le date dei moduli previste per il prossimo a.a. 2025/26
Questo il sito dell'Università Popolare 'In Corde e Scientia':
www.incordescientia.eu dove potrai esplorare, oltre i moduli tematici dedicati alla formazione, tutte le attività e gli eventi che l'Università offre a corollario della formazione e per i suoi soci.
SERVIZI ALLA PERSONA
ACCOMPAGNAMENTO A DISTANZA (VIA ZOOM) TONGLEN
Se siete alle prese con la sofferenza che deriva dall’'aver ricevuto una diagnosi infausta, dal non sapere come aiutare un vostro caro la cui vita volge al termine, o trovate difficile elaborare un lutto, potete contattarci per un appuntamento telefonico in cui valuteremo con voi come potervi aiutare e attivare un collegamento online attraverso la piattaforma ZOOM per l'accompagnamento.
ACCOMPAGNAMENTO DOMICILIARE
Se le condizioni della persona da accompagnare non permettono un accompagnamento online, saremo noi a spostarci. Seguiremo l'accompagnato e la sua famiglia a casa e in ospedale, nei limiti della disponibilità dell'équipe. Questo servizio si svolge prevalentemente in Torino e provincia.
PHOWA E TONGLEN A DISTANZA
Migliaia di persone hanno usufruito di questo servizio, svolto da una sessantina di soci volontari che conoscono bene le pratiche tradizionali e le svolgono nel momento della richiesta.
Sapere che qualcuno medita per te quando sei in grande difficoltà è spesso ragione di gioia e di sollievo.
ACCOMPAGNAMENTO EMPATICO DEGLI ANIMALI ALLA FINE DELLA VITA
Ventiquattro milioni di italiani condividono la loro vita con un compagno animale, un rapporto affettivo stretto e arricchente.
Ma cosa accade quando la vita di un amico animale volge al termine?
Come possiamo aiutarlo e aiutarci in quel momento doloroso che riattiva spesso in noi altri lutti del passato?
Parte della nostra équipe si è specializzata in questo particolare tipo di accompagnamento. Vai alla pagina.
CONTRIBUTI ALL'ESTERNO
L'accompagnamento empatico della sofferenza, promosso dall'Associazione Tonglen, è entrato attraverso l'insegnamento della Dott.ssa Daniela Muggia, tanatologa e Presidente di Tonglen:
• nella formazione medica continua del personale ospedaliero (AOU di Parma, 2005-2010) ed infermieristico (Regione Piemonte, 2013);
• nella formazione del personale degli Hospice (ASL CN2, 2010);
• nell'informazione e formazione, oltre che del personale, anche dei parenti dei malati delle terapie intensive (A.O.U. di Parma, Unità di Cardiochirurgia Intensiva, 2010. Il metodo è diventato progetto-pilota nell'Ospedale e poi progetto-pilota Regionale);
• nella formazione universitaria di alto livello (il Master dell'Università di Roma Tre su Pedagogia e Tanatologia, 2013): L'accompagnamento empatico della persona alla fine della vita con tirocinio presso l'Associazione nel 2013;
• come Diploma professionale per operatori in E.C.E.L. (Empathic Care of the End of Life – Accompagnamento empatico della sofferenza legata alla fine della vita) attraverso un percorso formativo non formale, informale e di educazione continua erogato dall'Università Popolare In Corde Scientia.
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE
Lo scopo della nostra associazione è quella di seguirvi nei momenti difficili e così Vi chiediamo di supportarci come meglio potete in modo da poter estendere a sempre più persone il nostro aiuto e per permetterci di poter realizzare qualcosa di speciale per tutti nella totale gratuità.
Puoi fare una donazione mediante bonifico bancario o PayPal, specificando il tuo nome e cognome. Invia una mail a segreteria@tonglen.it con la ricevuta del pagamento per richiedere la certificazione ai fini fiscali. La donazione è detraibile dall'imposta sui redditi.
Ti ringraziamo per il tuo sostegno che ci "aiuta ad aiutare" gli altri.
Non costa nulla ma aiuta il nostro costante lavoro per raggiungere più persone con l'accompagnamento empatico e per diffondere la conoscenza di pratiche millenarie che ancora oggi possono rendere più umana e serena la fine della vita di moltissime persone.
Codice Fiscale Associazione Tonglen: 95569940018
LASCITI TESTAMENTARI
Con un lascito testamentario è possibile decidere di donare parte dei propri beni all'Associazione Tonglen ODV, contribuendo a realizzare uno o più dei nostri progetti. Il testatore, se lo desidera, può indicare le finalità di utilizzo del patrimonio devoluto a cui l'Associazione è tenuta ad attenersi.
È sufficiente indicare la denominazione dell’associazione:
Sede legale: Tonglen ODV c/o Studio Lodigiani via Bricherasio, 18 - 10129 Torino (TO)
codice fiscale:
95569940018
SOSTIENI UNA BORSA DI STUDIO IN E.C.E.L
Perché tu conosca nei particolari il progetto a cui ti invitiamo a partecipare, scarica e leggi la nostra proposta. Unisciti a noi, investi in una borsa di studio! Grazie di cuore per quello che farai, fosse anche solo una goccia.
DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO
Intestato a: Tonglen ODV
Iban: IT05R0200830520000005194398
Banca: UniCredit Agenzia di Giaveno (TO)
DONAZIONE CON PAYPAL
DONAZIONE CON SATISPAY
DIVENTA SOCIO
Possono divenire soci dell'Associazione Tonglen ODV tutti coloro che ne facciano domanda al Consiglio Direttivo con l'osservanza delle modalità indicate nello statuto. Ogni domanda di ammissione a socio dovrà essere approvata, verificati i requisiti oggettivi previsti nel presente statuto e nei regolamenti associativi, a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo potrà negare l'ammissione quando ricorrano giustificati motivi, con adozione di delibera motivata in base allo statuto.
I valori fondanti dell'Associazione Tonglen ODV sono la benevolenza, l'empatia, l'etica individuale, il non giudizio e l'autenticità. Li viviamo attraverso l'ascolto, la presenza a noi stessi e la condivisione dei vissuti. La riservatezza, l'accoglienza e il rispetto delle idee e desideri del malato e della sua famiglia sono al centro del nostro operato.
Il socio che aspira a prestare servizio come accompagnatore si impegna a:
- seguire con regolarità la formazione continua sull'accompagnamento empatico fornita dalla stessa associazione;
- tenere viva, con regolarità, la pratica meditativa;
- coltivare qualità di presenza, ascolto e apertura;
- rispettare le convinzioni ideologiche di tutti, qualunque esse siano;
- non sostituirsi in alcun caso al medico e rispettare le scelte terapeutiche degli accompagnati e delle loro famiglie;
- operare come volontario senza ricevere alcun compenso per l'accompagnamento;
- attenersi a una regola di assoluta discrezione e non divulgare nulla di quanto gli viene confidato, seguendo il modello del "segreto professionale";
- iscriversi come socio all'Organizzazione Tonglen;
- il socio volontario nell'accompagnamento empatico viene iscritto in un apposito elenco ove rimane finché svolge questo ruolo, che gli dà diritto a un'assicurazione stipulata dall'associazione.
Compila il modulo di ammissione a socio. Il presente modulo, debitamente compilato è inviato automaticamente alla segreteria dell'Associazione: segreteria@tonglen.it
Contattaci per tutte le informazioni.
DIVENTA VOLONTARIO
Se vuoi partecipare all'attività di accompagnamento delle persone in lutto o con malattia terminale, puoi accedere al percorso formativo previsto all'interno di Tonglen e incominciare ad affiancare l'équipe con la guida di un nostro tutor. È un cammino sorprendente di crescita personale che ti può portare a una nuova visione della vita e della morte e a una maggiore serenità interiore. Leggi il Codice Etico.
Ci sono però altri modi per partecipare alle attività di Tonglen:
- nelle attività pratiche di gestione della sede;
- nell'organizzazione e nella diffusione degli eventi e dei momenti di incontro;
- nel trovare nuove idee e modalità di crescita dell'organizzazione;
- nella raccolta fondi;
- in altri modi che dipendono dalle circostanze ma anche dalle tue doti personali e dalla tua creatività.
Contattaci per tutte le informazioni.
I NOSTRI PARTNERS
Tonglen è una Organizzazione di Volontariato di Torino.
La nostra équipe è pronta a rispondere e sostenerti sempre.
Per informazioni sulle nostre attività e progetti puoi inviarci un messaggio o contattarci ai seguenti recapiti:
Sede:
via Massena, 82 - 10128 Torino (TO)
Telefono e WhatsApp:
+39 339 440 59 61 (ore serali)
E-mail:
segreteria@tonglen.it
Sede legale e recapito postale:
Tonglen ODV c/o Studio Lodigiani
via Bricherasio, 18 - 10129 Torino (TO)